Maratea e Dintorni
Forse in Italia non ci sono paesaggio e panorama più superbi. Immaginate decine e decine di chilometri di scogliera frastagliata di grotte, faraglioni, strapiombi e morbide spiagge davanti al più spettacoloso dei mari, ora spalancato e aperto, ora chiuso in rade piccole come darsene. (Indro Montanelli, Corriere della Sera, 4 ottobre 1957)
Una “perla” incastonata nel golfo di Policastro e affacciata sul Mar Tirreno. Maratea è una località dai versatili paesaggi, dagli inebrianti profumi di mare e fiori, che la rivestono in ogni angolo, di rocce accarezzate dai raggi del sole al punto da creare brillanti giochi di luce.
L’azzurro del mare e il verde della vegetazione tipica della macchia mediterranea incontra la rocciosa scogliera e insieme circondano splendide spiagge. La costa di Maratea, si snoda per 32 km, fra pareti rocciose alte e ripide che, ora si tuffano nel mar tirreno, ora si ritraggono accogliendo calette e spiagge.
Outdoor
La posizione e la conformazione del territorio fanno di Maratea e dei suoi dintorni luoghi versatili anche per gli amanti di attività en plein air.
L'antico Borgo e il Centro Storico
A dominare l’incantevole paesaggio, sorge su uno sperone l’antico borgo di Maratea, arricchito da portali e viuzze, archi e palazzi settecenteschi, grotte, torri costiere…
Gastronomia
La cucina marateota ha una sua originalità fatta di sapori semplici coniugati ad ingredienti provenienti dalle campagne e dal mare ma esaltati da ricette nuove e prelibate.
La Statua Del Redentore
Imponente e rassicurate, con grandi braccia tese, svetta sul punto più alto del Monte San Biagio, sovrastando il centro storico di Maratea e dominando l’intero Golfo di Policastro.